COMUNICATO STAMPA
“Improvvisamente l’inverno scorso”, il film-evento del festival di Berlino a Campobasso, come anteprima di MoliseCinema. Venerdì 4 aprile, Cinema Alphaville, ore 21.
Venerdì
4 aprile, alle ore 21, al Cinema Alphaville di
Campobasso (via Muricchio), evento speciale proposto da MoliseCinema.
Verrà presentato “Improvvisamente
l’inverno scorso”, il docu-film di Luca Ragazzi e
Gustav Hofer, con la voce narrante di Veronica Pivetti, dedicato alle
coppie di fatto e ai diritti degli omosessuali. Il film è
stato recentemente presentato al festival del cinema di Berlino dove ha
ricevuto la menzione speciale per la sezione
“Panorama” e ha riscosso un grande successo di
critica e pubblico. Sarà presente in sala il regista e
protagonista Gustav Hofer che al termine della proiezione
dialogherà con il pubblico molisano. L’iniziativa
è una delle anteprime del festival MoliseCinema, la cui
6° edizione si terrà dal 5 al 10 agosto prossimi a
Casacalenda.
“Improvvisamente l’inverno scorso”
racconta la storia di Luca e Gustav, una coppia che sta insieme da otto
anni, e di quello che gli è successo improvvisamente
l’inverno scorso, quando un’ondata inaspettata di
omofobia ha sconvolto la loro quotidianità. A febbraio, dopo
mesi di discussioni, il governo Prodi – come da programma -
ha presentato una proposta di legge per le unioni civili estesa anche
alle coppie omosessuali. E da lì è partita
un’offensiva mediatica e politica di proporzioni inaspettate.
Il paese si è così diviso tra chi era a favore
dei DiCo (il nome del disegno di legge) e chi gli sparava contro.
Dai pulpiti delle chiese e dai salotti televisivi, si è
arrivati a livelli parossistici di intolleranza. Gustav ha cercato di
convincere Luca a realizzare un documentario sull’argomento
sentendo l’opinione della gente comune, delle associazioni
religiose, dei politici di destra, centro e sinistra, in occasione di
manifestazioni e contromanifestazioni varie, e contemporaneamente per
mesi e mesi hanno seguito la discussione generale al Senato. Con un
disagio crescente nei due protagonisti, il film registra, non senza
ironia, mesi di polemiche sterili, strumentali e attacchi gratuiti.
Il film, che coraggiosamente svela il dietro le quinte del vuoto
legislativo sulle unioni di fatto e si incunea nei pensieri degli
italiani, sta girando in questi giorni in tour, con una sorta di
distribuzione indipendente che sta riempiendo le sale di tante
città italiane grazie alla collaborazione di gruppi e
associazioni.
STAMPA. Hanno scritto sul film:
Un piccolo capolavoro di sagacia politica e cinematografica, Cristina
Piccino, Il Manifesto.
Un cinediario allarmato e pungente, Fabio Ferzetti, Il Messaggero.
Una commedia sofisticata alla George Cukor, Alberto Crespi, Hollywood
Party, RadioTre
Né commedia né tragedia, signori di Berlino:
è una farsa all´italiana, Concita de Gregorio, La
Repubblica.
WEB. Il sito del film, www.suddenlylastwinter.com
,
è
particolarmente ricco di materiali. Oltre a pressbook, foto, clip e
rassegna stampa, sono disponibili diversi
approfondimenti.
Per
informazioni: 338/3826150 ; http://www.molisecinema.it
; info@molisecinema.it